Iannucci Academy e Molini Pivetti insieme per una nuova formazione nell’arte bianca

Nel marzo 2025, l’Iannucci Academy – Pizzaioli in Luce ha avviato una nuova e significativa collaborazione con Molini Pivetti, punto di riferimento italiano nella produzione di farine di alta qualità. Questa partnership nasce con un obiettivo chiaro: formare nuove generazioni di pizzaioli, panificatori e pasticceri, unendo eccellenza tecnica, visione imprenditoriale e cultura del gusto.

Grazie al supporto diretto di Molini Pivetti, che diventa main sponsor dell’Academy, gli allievi avranno accesso a farine selezionate per percorsi formativi avanzati, incentrati non solo sulle tecniche, ma anche sulla salute, l’innovazione e la sostenibilità.

“L’Academy vuole essere un punto di riferimento per chi desidera una formazione concreta e attuale,” spiega Vincenzo Iannucci, fondatore dell’Academy.
“Oggi un professionista dell’arte bianca deve saper evolvere, coniugando gusto, nutrizione e rispetto per l’ambiente. Per questo, abbiamo creato un percorso completo che va dalla tecnica alla costruzione del proprio brand.”

All’interno del calendario formativo, spiccano appuntamenti speciali pensati per offrire ispirazione e strumenti pratici. Tra questi, l’evento “Consigli per creare un brand di successo”, che si terrà martedì 25 marzo presso il Cantiere del Gusto di Striano (NA). Sono attesi oltre 70 pizzaioli per una giornata di alta formazione arricchita da ospiti d’eccezione come Ciro Poppella, creatore del celebre “Fiocco di Neve”, ed Edoardo Ammendola dell’Antica Pizzeria Di Matteo.

“Raccontare la mia storia è sempre un’emozione,” ha affermato Poppella.
“L’artigianato dolciario è un’arte che mi ha dato tanto, e che continuo a vivere ogni giorno con la mia famiglia.”

Ammendola ha invece sottolineato: “Fare la pizza non basta: è un mestiere che va vissuto a 360°, con studio, rispetto e tanta dedizione. La formazione è il cuore di tutto.”

L’Academy è anche luogo d’incontro e rete professionale, grazie alla nascita di tre nuove sedi in Italia che si affiancheranno al Pivetti Lab di Renazzo, quartier generale della formazione firmata Molini Pivetti.

“Vogliamo creare un sistema che valorizzi davvero il talento, mettendo in contatto i professionisti del settore e offrendo occasioni concrete di crescita e collaborazione,” conclude Iannucci.

Con oltre 80 iscritti attivi, l’Academy continua a investire nella qualità dell’insegnamento e nell’aggiornamento costante, con uno sguardo rivolto al futuro ma radicato nella tradizione dell’arte bianca italiana.